Aceto Balsamico del Duca

Alla scoperta del Balsamico del Duca

 

Telefono: 059469471

Tipo di organizzazione: Impresa

Settore di attività: Enogastronomia

 


L’IMPRESA

 

Aceto Balsamico del Duca rappresenta l’esperienza di cinque generazioni, che, utilizzando originali ricette di famiglia con costante dedizione, realizza un’eccellenza dal gusto inimitabile, apprezzata in tutto il mondo.
L’azienda produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e Aceto Balsamico di Modena IGP dal 1891, quando Adriano Grosoli iscrive la sua “Premiata Salumeria” nel registro della Camera di Commercio e Industria di Modena.
Negli anni ’70, Adriano Grosoli, nipote del fondatore, decide di contraddistinguere il suo balsamico con l’immagine
del Duca Francesco I d’Este, tra i più famosi e appassionati produttori di quel balsamo molto apprezzato alla corte
degli Estensi.
Oggi il sito storico è dedicato all’invecchiamento del prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e
conserva centinaia di preziose botticelle. Costituito da un’antica fornace per la cottura dei mattoni, edificata intorno al 1600, è stato recentemente ristrutturato e reso fruibile ai tanti visitatori che desiderano scoprire i segreti di questo prodotto unico. Questa sede è spesso teatro di eventi culturali e ricreativi, nella suggestiva cornice di centinaia di antiche botti, ancora in piena attività.
Nel 1992 è stato poi inaugurato un nuovo stabilimento, ampliato tra il 2004 e il 2008, dove sono collocati gli
imponenti tini di rovere destinati alla maturazione di Aceto Balsamico di Modena IGP, le diverse linee di produzione e uno shop per la vendita diretta.

 

 

LA VISITA

 

Visita guidata dell’acetaia storica, dove riposano le botticelle adibite all’invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e dove si possono ammirare le barrique e le botti destinate all’invecchiamento dell’Aceto Balsamico di Modena IGP.
La visita comprende l’illustrazione della storia della famiglia e dell’azienda, tramite reperti storici, e la spiegazione del processo produttivo delle due tipologie di balsamico.
L’esperienza si conclude con una degustazione guidata di tre tipologie di balsamico.

 

Punto di ritrovo: Via Medicine, 2110, 41057 San Vito di Spilamberto MO

Durata della visita: 1h 30m

Numero massimo di visitatori per visita: 30

Età minima: 0

Accesso disabili: Si

Mezzi pubblici: No

Parcheggio interno: Si

Norme comportamentali: Nessuna

Dispositivi antinfortunistica: No

Presenza allergeni: No

Identificazione da presentare alla visita: documento di identità

Note: Nessuna


COME PRENOTARE LA VISITA

  • Accedere alla piattaforma cliccando su VISITATORI
  • Nel calendario selezionare la data e l’orario della visita
  • Inserire i dati di chi partecipa (nome, cognome, età, email)
  • Cliccare su PRENOTA ORA
  • Per prenotare una visita per più persone, ripetere il procedimento per ogni partecipante
  • Visualizzare il riepilogo delle prenotazioni e cliccare sul bottone VEDI PRENOTAZIONI (in alto) oppure sull'icona del menu
  • Verificare che tutti i dati inseriti siano corretti e cliccare su PROCEDI
  • Confermare le prenotazioni cliccando su CONCLUDI PRENOTAZIONI
  • Sarà inviata un’email di conferma dell’avvenuta prenotazione, che potrà essere richiesta all’inizio della visita
  • Per cancellare una prenotazione ACCEDERE alla piattaforma, sezione "PRENOTAZIONI" e cliccare sul tasto CANCELLA

N.B. Il sistema di prenotazione delle visite prevede la trasmissione dei nominativi di tutti i partecipanti all'organizzatore della visita.