Biopharmanet-TEC

Biopharmanet-TEC – Viaggio alla scoperta di come nasce un farmaco

 

Telefono: 0521906535

Tipo di organizzazione: Laboratorio di Ricerca

Settore di attività: Industrie della salute e del benessere

 


IL LABORATORIO

 

Il Centro BIOPHARMANET-TEC dell’Università diegli Studi di Parma si occupa di progetti di ricerca industriale e di servizi di formazione specialistica anche orientati al trasferimento tecnologico.
Gli Ambiti tecnologici sono la Ricerca industriale e il Trasferimento tecnologico nell’ambito della Piattaforma Scienze della Vita, in particolare per le tematiche che riguardano:
Tecnologia Farmaceutica, Drug Delivery
Chimica Farmaceutica, Drug Discovery
Drug Development
Farmacologia e Tossicologia Sperimentale
Ingegneria Farmaceutica e Tecnologia di Processo
Biochimica e Biologia Molecolare, Tecnologie del DNA ricombinante

 

 

LA VISITA

 

Un percorso a tappe dove, attraverso semplici esperimenti e curiose dimostrazioni, verranno descritte le varie fasi che caratterizzano lo sviluppo di un nuovo farmaco, dall’idea fino alla formulazione.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Notte dei Ricercatori 2019. Sulla pagina web https://lanottedeiricercatori.unipr.it/ si possono trovare tutte le informazioni più aggiornate anche su questo laboratorio.

 

Punto di ritrovo: Parco Area delle Scienze, 27/A, 43124 Parma PR, Plesso di Farmacia (Pad. 08)

Durata della visita: 1h

Numero massimo di visitatori per visita: 10

Età minima: 10

Accesso disabili: Si

Mezzi pubblici: Linee bus 7 e 21

Parcheggio interno: Si

Norme comportamentali: Non toccare banconi o apparecchiature.

Dispositivi antinfortunistica: No

Presenza allergeni: Si (cereali contenenti glutine e prodotti derivati; uova e prodotti a base di uova; pesce e prodotti a base di pesce; arachidi e prodotti a base di arachidi; soia e prodotti a base di soia, tranne: latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), frutta a guscio, sedano e prodotti a base di sedano, semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti)
Anidride solforosa e solfiti

Identificazione da presentare alla visita: documento di identità

Note: Sarebbe consigliabile l'utilizzo di pantaloni lunghi e scarpe chiuse


COME PRENOTARE LA VISITA

  • Accedere alla piattaforma cliccando su VISITATORI
  • Nel calendario selezionare la data e l’orario della visita
  • Inserire i dati di chi partecipa (nome, cognome, età, email)
  • Cliccare su PRENOTA ORA
  • Per prenotare una visita per più persone, ripetere il procedimento per ogni partecipante
  • Visualizzare il riepilogo delle prenotazioni e cliccare sul bottone VEDI PRENOTAZIONI (in alto) oppure sull'icona del menu
  • Verificare che tutti i dati inseriti siano corretti e cliccare su PROCEDI
  • Confermare le prenotazioni cliccando su CONCLUDI PRENOTAZIONI
  • Sarà inviata un’email di conferma dell’avvenuta prenotazione, che potrà essere richiesta all’inizio della visita
  • Per cancellare una prenotazione ACCEDERE alla piattaforma, sezione "PRENOTAZIONI" e cliccare sul tasto CANCELLA

N.B. Il sistema di prenotazione delle visite prevede la trasmissione dei nominativi di tutti i partecipanti all'organizzatore della visita.