Sito web: coopcartiera.it
Telefono: 3511741909
Tipo di organizzazione: Impresa
Settore di attività: Design e manifattura
L’IMPRESA
Rendendo omaggio con il suo nome al simbolo della comunità che la ospita all’interno della vecchia cartiera di Lama di Reno (BO), la cooperativa sociale Cartiera nasce per offrire una risposta al rischio di esclusione sociale, attraverso le sue attività nel settore della produzione artigianale di accessori in pelle e tessuto per la moda e il design d’interni.
L’approccio etico e sistemico che l’impresa applica alla filiera della sua produzione impatta anche a livello ambientale e territoriale, dal momento che Cartiera nasce e si sviluppa su un ex territorio industriale, che si intende rivitalizzare intrecciando la sua storia alle problematiche del presente, ricercando nuove soluzioni praticabili e sostenibili.
L’inserimento di lavoratori in difficoltà ed in situazione di disagio economico, i criteri di approvvigionamento delle materie prime per la produzione, la collaborazione con grandi aziende del settore e il legame sia con il territorio di riferimento che con i Paesi di origine delle migrazioni sono elementi che si propongono di affrontare tematiche attuali, quali quella dell’ingresso nel mondo del lavoro, dell’integrazione, del recupero di saperi artigianali e dell’attenzione agli impatti ambientali generati, e che concorrono a definire il carattere innovativo e multilivello del progetto di impresa.
Cartiera contribuisce attivamente alla realizzazione di 9 dei 17 obiettivi indicati dalle Nazioni Unite nell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
LA VISITA
La visita si svolgerà presso il “Polo formativo e produttivo” di Lama di Reno, all’interno del quale Cartiera ha la propria sede operativa. I partecipanti saranno accolti dallo staff dell’azienda che spiegherà la storia della cooperativa ed suo inserimento nel contesto locale, all’interno della vecchia Cartiera di Marzabotto. Successivamente, saranno visitati i laboratori di produzione all’interno dei quali gli artigiani realizzano i prodotti venduti sia a singoli clienti sia ad aziende. Particolare attenzione sarà dedicata agli impatti sociali che tale progetto genera non solo sul territorio locale, ma anche in un’ottica di aiuto allo sviluppo a livello internazionale.
Saranno successivamente visitati i magazzini, dove è stoccato il pellame di scarto che Cartiera riutilizza in un’ottica di generazione di impatto ambientale, volto alla riduzione degli sprechi. Infine, verranno visitate le aree di formazione e gli spazi dedicati allo sviluppo di attività rivolte alle aziende.
Punto di ritrovo: Via Lama di Reno, 34, 40043 Lama di Reno BO
Durata della visita: 1h
Numero massimo di visitatori per visita: 16
Età minima: 0
Accesso disabili: No
Mezzi pubblici: Il Centro è raggiungibile a piedi in 4 minuti dalla stazione del treno di Lama di Reno. Le linee Bologna/Porretta e Bologna/Marzabotto collegano il centro della città di Bologna con Lama di Reno in 30 minuti. Partenze del treno da Bologna: ogni 30 minuti circa.
Parcheggio interno: Si
Norme comportamentali: Si richiede massima puntualità per l'inizio della visita. Si richiede di seguire con attenzione le regole che verranno spiegate all'inizio della visita.
Dispositivi antinfortunistica: No
Presenza allergeni: No
Identificazione da presentare alla visita: documento di identità
Note: Fotografie: credits – Francesco Guidicini 2018