Sito web: cidstem.unimore.it
Telefono: 3452601842
Tipo di organizzazione: Laboratorio di Ricerca
Settore di attività: Industrie della salute e del benessere
IL LABORATORIO
Il Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha sede presso il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, punto di riferimento internazionale per le terapie avanzate mediante l’utilizzo di cellule staminali epiteliali, che dispone di un’officina farmaceutica di produzione autorizzata GMP (autorizzazione AIFA n. aM – 99/2018).
Il CIDSTEM, costituito con Decreto Rettorale il 26/01/2010, afferisce alla piattaforma Scienze della Vita della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. e al Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere.
Per trasferire i risultati della ricerca scientifica avanzata verso una medicina personalizzata, il Centro si avvale della collaborazione di Holostem Terapie Avanzate, uno spin-off universitario deputato alla produzione in GMP (Good Manufacturing Practice) dei prodotti per terapie avanzate sviluppati dalla ricerca universitaria nonché alla implementazione di sperimentazioni cliniche di terapie avanzate con cellule staminali adulte.
LA VISITA
In occasione della Biotech Week e dell’iniziativa Emilia-Romagna-Open, il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” aprirà le porte alla cittadinanza per illustrare le attività di ricerca condotte dal Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicine Rigenerativa dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e la loro industrializzazione presso lo spin-off universitario Holostem Terapie Avanzate.
Nei suoi laboratori sono stati sviluppati la prima terapia avanzata formalmente a base di cellule staminali per la ricostruzione della superficie corneale (approvata da EMA nel 2015) e la prima terapia genica per l’Epidermolisi Bollosa o “malattia dei bambini farfalla”.
Punto di ritrovo: Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari", Via Glauco Gottardi, 100, 41125 Modena MO
Durata della visita: 45m
Numero massimo di visitatori per visita: 15
Età minima: 10
Accesso disabili: Si
Mezzi pubblici: Autobus n° 2, 7 e 9
Parcheggio interno: No
Norme comportamentali: E' necessario registrarsi all'ingresso e rimanere sempre in gruppo
Dispositivi antinfortunistica: No
Presenza allergeni: No
Identificazione da presentare alla visita: documento di identità
Note: E' vietato filmare e fotografare senza espresso consenso del personale del Centro