Sito web: centritecnopolo.unipr.it/cipack
Telefono: 0521906535
Tipo di organizzazione: Laboratorio di Ricerca
Settore di attività: Packaging
IL LABORATORIO
Il Centro Interdipartimentale per il Packaging, “CIPACK” è un laboratorio istituito dall’Università di Parma per promuovere e coordinare attività di ricerca di base e applicata legate al mondo del packaging e dell’imbottigliamento, in particolare per il settore agroalimentare e farmaceutico.
La Mission del Centro Cipack si riassume nei seguenti punti: sviluppare ricerche nel settore del confezionamento dei prodotti alimentari, delle acque minerali naturali, delle bevande e dei prodotti farmaceutici; sviluppare ricerche relative a settori connessi al packaging quali la logistica distributiva ed il marketing dei prodotti confezionati; approfondire le tematiche relative alla fabbricazione e/o trattamento dei contenitori per alimenti e per prodotti farmaceutici; svolgere progetti di ricerca per conto e con la collaborazione di Enti pubblici e privati, aziende ed Istituzioni; fungere da volano per le ricerche scientifiche svolte nel settore presso le strutture dipartimentali dell’Ateneo; organizzare incontri e convegni per la divulgazione dei risultati dell’attività di ricerca del Centro; promuovere la sinergia tra le diverse competenze scientifiche e tecniche dei partecipanti al fine di raggiungere un livello di eccellenza nel settore; promuovere l’attività scientifica e l’immagine del Centro presso le industrie del settore.
LA VISITA
Alla scoperta di nuove risorse per la realizzazione di materiali alternativi alla plastica, in un’ottica di economia circolare e sostenibilità.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Notte dei Ricercatori 2019. Sulla pagina web https://lanottedeiricercatori.unipr.it si possono trovare tutte le informazioni più aggiornate anche su questo laboratorio.
Punto di ritrovo: Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze), Plesso di Chimica (Pad. 01), 43124, Parma PR
Durata della visita: 30m
Numero massimo di visitatori per visita: 8
Età minima: 3
Accesso disabili: Si
Mezzi pubblici: Linee bus 7 e 21
Parcheggio interno: Si
Norme comportamentali: Nessuna
Dispositivi antinfortunistica: No
Presenza allergeni: Si (sebbene non sia prevista la manipolazione di sostanze che possano scatenare allergie, l'iniziativa si inserisce nell'ambito della Notte dei Ricercatori 2019 e sarà realizzata all'interno del Plesso di Chimica del Campus di Parma, dove saranno collocate diverse altre attività). Si prega quindi di verificare sulla pagina web https://lanottedeiricercatori.unipr.it le informazioni più aggiornate su tutte le attività previste al Plesso di Chimica, che potrebbero prevedere la presenza di allergeni.
Identificazione da presentare alla visita: documento di identità
Note: Nessuna