L’IMPRESA
GHEPI è un’Impresa privata, fondata nel 1972, che si occupa di sviluppo e gestione dei progetti per lo stampaggio ad iniezione di materiali polimerici.
Dal 2011 è accreditata come Laboratorio di Ricerca della Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna per le attività di:
– Ricerca Industriale per Progetti di Metal Replacement con Polimeri ad Alte Prestazioni (PEEK, PPS, LCP, PPA, PARA, PA PACM 12, PAI, PEI, PSU, PVDF)
– Ricerca Industriale applicata all’Innovazione di Prodotto con Materiali Innovativi fra cui Biopolimeri e Nanocompositi (Grafene).
– Trasferimento Tecnologico nello sviluppo di nuovi prodotti.
GHEPI è Socio Fondatore dell’Associazione “Clust-ER Meccatronica e Motoristica” e aderisce alle Value Chain:
– Digital and Advanced Manufacturing
– Materiali Avanzati per Motoristica e Meccatronica
Dalla R&S ed engineering fino all’industrializzazione con la progettazione e costruzione degli stampi ed i processi produttivi: stampaggio ad iniezione, iniezione-gas, bimateria, IMD, saldatura ad ultrasuoni e vibrazioni.
Il parco macchine si compone di 25 presse da 7 a 650T assistite da robot.
L’attività è rivolta alla produzione di componenti meccanici e articoli di design per molteplici settori: meccatronica, macchine automatiche per il packaging, lettori di codici a barre e palmari per la logistica, macchine per giardinaggio, impiantistica, medicale, elettrico-elettronico, oleodinamica e pneumatica, motori elettrici, pompe, trattamento acque, automotive, ferroviario,
LA VISITA
La visita in GHEPI si articola nei seguenti momenti:
– Accoglienza e benvenuto
– Presentazione aziendale: storia, attività, progetti in corso, aspetti di sostenibilità nell’impiego dei materiali polimerici.
– Visita aziendale, con accompagnamento e spiegazione da parte dei Responsabili di Area, ai seguenti reparti:
1. Area Ricerca e Sviluppo: aspetti dello sviluppo di un Progetto di Metal Replacement, in particolare Progettazione e Simulazione fluidodinamica.
2. Area Produzione: visita ai reparti di stampaggio e officina meccanica stampi con spiegazione sintetica del processo di stampaggio ad iniezione dei materiali polimerici.
3. Area Controllo Qualità: visita al Laboratorio metrologico e spiegazione dell’attività di Controllo Qualità sui componenti stampati ad iniezione.
4. Tempo a disposizione per le domande dei visitatori
Punto di ritrovo: Via 8 Marzo, 5, 42025 Corte Tegge RE
Durata della visita: 1h 30m
Numero massimo di visitatori per visita: 20
Età minima: 13
Accesso disabili: Si
Mezzi pubblici: No
Parcheggio interno: No
Norme comportamentali: Verranno date alcune indicazioni generali sul luogo.
Dispositivi antinfortunistica: No
Presenza allergeni: No
Identificazione da presentare alla visita: documento di identità
Note: Per l'accesso dei disabili consigliamo di prendere contatti con la struttura al N° 0522/944265 e chiedere di Angela Gherpelli. Il Parcheggio è disponibile all'esterno dello stabilimento.