Sito web: ttlab.infn.it
Telefono: 0512095449
Tipo di organizzazione: Laboratorio di Ricerca
Settore di attività: Innovazione nei Servizi
IL LABORATORIO
L’INFN TTLab (Laboratorio per il Trasferimento Tecnologico dell’INFN in Emilia Romagna) è il laboratorio di ricerca industriale regionale dell’INFN che si prefigge l’obiettivo di tradurre in applicazioni di possibile interesse per l’innovazione del tessuto industriale regionale, i risultati di ricerca ed il know-how dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il TTLab è dotato di una struttura distribuita sul territorio regionale che nasce dal contributo dei ricercatori delle sedi INFN emiliano-romagnole e dispone di propri mezzi tecnologici e strumentali. In caso di necessita’ può avvalersi delle competenze e delle facility presenti nelle altre strutture dislocate sul territorio nazionale, allargando le potenzialità di ricerca e raggiungendo un efficace equilibrio fra gestione centralizzata e decentralizzata.
Le strutture INFN coinvolte nel TTLab sono: la Sezione INFN di Bologna, la Sezione INFN Ferrara ed il Centro Nazionale INFN-CNAF. Il laboratorio TTLab afferisce all’Unità Funzionale Progetti Esterni e Trasferimento Tecnologico del CNAF ed è suddiviso in tre reparti operativi:
Reparto ICT
Reparto Sistemi, Dispositivi e Nanotecnologie
Reparto Meccatronica ed Elettronica
LA VISITA
La visita consiste in una presentazione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con una particolare attenzione al calcolo scientifico necessario per lo svolgimento dei grandi esperimneti di fisica nucleare e subnucleare svolti nei grandi laboratori internazionali: il CERN di Ginevra, I Laboratori Naizonali del Gran Sasso, di Legnaro, di Frascati e del Sud a Catania solo per ciatre i più importanti.
A Bologna presso il CNAF è installato il principale centro di raccolta ed analisi dati scientifici in Italia. Dopo la presentazione delle attività scientifiche dell’Istituto seguirà una visita ai locali in cui sono ospitate i data server, i computer e la rete dati interna. Ai visitatori verrano brevemente descritte le principali aree di ricerca e sviluppo necessarie per la gestione avanzata dell’intero sistema.
Punto di ritrovo: Viale Carlo Berti Pichat, 6/2, 40127 Bologna BO
Durata della visita: 1h 30m
Numero massimo di visitatori per visita: 40
Età minima: 14
Accesso disabili: Si
Mezzi pubblici: Autobus n° 32 e n° 33
Parcheggio interno: No
Norme comportamentali: Nessuna specifica indicazione, i dettagli saranno comunicati durante la presentazione introduttiva
Dispositivi antinfortunistica: No
Presenza allergeni: No
Identificazione da presentare alla visita: documento di identità
Note: Nessuna