Sito web: lavacchettagrassamodena.it
Telefono: 059211167
Tipo di organizzazione: Impresa
Settore di attività: Design e manifattura
L’IMPRESA
La cuoieria La Vacchetta Grassa nasce nel 1979. Il suo nome deriva dal materiale più antico utilizzato per le lavorazioni: il cuoio di vacchetta, ingrassato. Portando avanti la tradizione del cuoio, ogni singolo pezzo realizzato racchiude in sé lo spirito di un oggetto realizzato a mano. Le creazioni d’alto livello professionale sono fatte nel rispetto dell’ambiente con l’utilizzo di pellami a concia vegetale.. I prodotti delle varie collezioni sono sempre stati disegnati internamente, consentendo l’elaborazione negli anni di un’identità stilistica inconfondibile. Entrando nella storica Bottega Artigiana, magistralmente ristrutturata ed ospitata in due piani nel quattrocentesco Palazzo Barbanti Silva Bulli, a due passi sito UNESCO del Duomo e della Torre Ghirlandina ci si accorge, fin dal primo istante, che qui vivono ancora l’amore per le cose “fatte bene” e l’orgoglio del sapere artigiano di una volta.
LA VISITA
Gli artigiani della bottega La Vacchetta introdurranno gli ospiti all’interno di uno dei luoghi storici della città. Si spiegheranno le connessioni tra il cuoio a concia vegetale, la materia più utilizzata in bottega, e la storia di Modena.
La visita sarà strutturata nell’illustrazione dei vari ambienti presenti, dalla zona di vendita al piano terra a quella di creazione e produzione del piano superiore, nella descrizione delle attività degli artigiani che a 365° si occupano della bottega.
Si parlerà di come i suoi artigiani sviluppino tutto il percorso di un’oggetto,dalla sua ideazione alla vendita; di come il cuoio a concia vegetale si esprime attraverso ai modelli che vengono disegnati, studiando le figure della storia per dargli una impronta senza tempo.
Si potrà toccare con mano il cuoio e gli altri pellami pregiati utilizzati come il coccodrillo e la razza Galuchat e respirare il tipico odore del cuoio a concia vegetale.
Punto di ritrovo: Corso Canalchiaro, 42, 41121 Modena MO
Durata della visita: 1h
Numero massimo di visitatori per visita: 5
Età minima: 8
Accesso disabili: No
Mezzi pubblici: No
Parcheggio interno: No
Norme comportamentali: Nessuna
Dispositivi antinfortunistica: No
Presenza allergeni: No
Identificazione da presentare alla visita: documento di identità
Note: Il laboratorio è al primo piano. Sono da effettuare due rampe di scale.