NERI S.P.A.

ILLUMINAZIONE E ARREDO URBANO, DALLA STORIA AL FUTURO

 

Sito web: neri.biz

Telefono: 0547666500

Tipo di organizzazione: Impresa

Settore di attività: Metalmeccanica, meccanica e automazione industriale

 


L’IMPRESA

 

Neri è un produttore di illuminazione e arredo urbano con base in Emilia-Romagna (Italia).
Fondata nel 1962 da Domenico Neri, l’azienda è oggi guidata dalla terza generazione della famiglia Neri.
Conosciuta per la sua cultura sull’arredo urbano e il suo impareggiabile archivio di prodotti in ghisa, i suoi prodotti si trovano nelle città di tutto il mondo, da Venezia a Parigi e da San Pietroburgo a Las Vegas. Anche la sua collezione contemporanea mostra un impegno profondamente radicato per l’illuminazione e l’arredo urbano che non è solo funzionale, ma contribuisce a costruire l’identità degli spazi che ci circondano.
Sin dal 1962, Neri è stata un simbolo di eccellenza nel campo dell’arredo urbano di alta gamma e dei sistemi di illuminazione in Italia e in tutto il mondo. Neri è il modello di riferimento in questo settore per migliaia di comuni italiani e in numerosi luoghi ad uso alberghiero, residenziale e commerciale. Neri da sempre significa innovazione e ricerca tecnologica. L’azienda incentiva l’arredo e l’efficienza grazie alla sue collezioni Heritage e Contemporary.
Attività di restauro dei lampioni originali in ghisa, riproduzioni di lampioni storici, prodotti su misura così come collaborazioni con architetti, lighting designer ed energy manager è parte di ciò che ha da offrire un’azienda che conta la propria presenza in più di 100 paesi.

 

 

LA VISITA

 

La visita guiderà gli ospiti nei 3 ambiti che sono il cuore dell’azienda:
– Laboratori e Light Room. I laboratori simulano gli ambienti in cui verranno collocati i prodotti, Con il grande Goniofotometro, si misura la distribuzione illuminotecnica dei corpi illuminanti. La Light Room è una sorta di galleria del vento, dove che soffia c’è la luce: qui si misurano gli effetti che i prodotti di illuminazione assemblati e installati hanno sulla strada.
– Fondazione Neri: creata nel 2005, gestisce il Museo Italiano della Ghisa (MIG) con 3 esposizioni e il Centro di Documentazione. Espone lampioni in ghisa provenienti da diverse città europee, prodotti tra ‘800 e ‘900, ed altri elementi di arredo urbano.Nei 1000 metri del Museo sono messi in mostra i pezzi che hanno fatto la storia dell’illuminazione.
– Stabilimento produttivo, con alti standard di sostenibilità e qualità. In esso i settori Restauro e Modelleria, hanno permesso il recupero di pezzi originali per molte città europee.

 

Punto di ritrovo: Via Emilia, 1622, 47020 Longiano FC

Durata della visita: 3h

Numero massimo di visitatori per visita: 15

Età minima: 14

Accesso disabili: Si

Mezzi pubblici: No

Parcheggio interno: Si

Norme comportamentali: Seguire la guida; Rispettare i percorsi segnalati; Non fumare; Non filmare o fotografare.

Dispositivi antinfortunistica: No

Presenza allergeni: No

Identificazione da presentare alla visita: documento di identità

Note: Divieto di filmare e fotografare, divieto di fumare


COME PRENOTARE LA VISITA

  • Accedere alla piattaforma cliccando su VISITATORI
  • Nel calendario selezionare la data e l’orario della visita
  • Inserire i dati di chi partecipa (nome, cognome, età, email)
  • Cliccare su PRENOTA ORA
  • Per prenotare una visita per più persone, ripetere il procedimento per ogni partecipante
  • Visualizzare il riepilogo delle prenotazioni e cliccare sul bottone VEDI PRENOTAZIONI (in alto) oppure sull'icona del menu
  • Verificare che tutti i dati inseriti siano corretti e cliccare su PROCEDI
  • Confermare le prenotazioni cliccando su CONCLUDI PRENOTAZIONI
  • Sarà inviata un’email di conferma dell’avvenuta prenotazione, che potrà essere richiesta all’inizio della visita
  • Per cancellare una prenotazione ACCEDERE alla piattaforma, sezione "PRENOTAZIONI" e cliccare sul tasto CANCELLA

N.B. Il sistema di prenotazione delle visite prevede la trasmissione dei nominativi di tutti i partecipanti all'organizzatore della visita.