Sito web: rai.it
Telefono: 0516374271
Tipo di organizzazione: Impresa
Settore di attività: Radio e Televisione
L’IMPRESA
La Sede Regionale della Rai per l’Emilia Romagna si trova a Bologna in Viale della Fiera 13, a 400 mt dall’uscita n° 8 della tangenziale.
L’attuale sede è sorta nel 1986 e ospita la redazione del Telegiornale e del Giornale Radio Regionali con uffici redattori e locali tecnici quali sale di montaggio, studi e regie radio, due studi televisivi con relative regie, un auditorium, uffici di direzione e delle segreterie di produzione e del personale, uffici Gestione Abbonamenti e quelli degli addetti alle Teche e alla RAI TECA APERTA, un servizio aperto al pubblico per studi e ricerche su temi e ambiti televisivi e radiofonici. La regia di trasmissione televisiva è Full HD.
Sono presenti anche RAIWAY, società responsabile della distribuzione e diffusione dei segnali audio e video e RAI PUBBLICITA’, società incaricata della vendita degli spazi pubblicitari sulle varie reti.
Qui si trova anche il personale della squadra delle Riprese Esterne la cui attività è quella di lavorare all’esterno con pullman delle regie esterne per trasmissioni sportive e di intrattenimento in onda su territorio nazionale.
Le attività svolte in sede sono:
l’emissione di tre edizioni del telegiornale e di tre edizioni del Giornale Radio.
Collegamenti con ospiti per programmi nazionali.
Programmi radiofonici su territorio sia regionale che nazionale.
LA VISITA
La visita si apre con una introduzione su com’è strutturata la Rai e nello specifico cos’è una sede regionale e cosa fa.
Si spiega come si fanno un telegiornale e un giornale radio, quante persone vi lavorano e quali figure professionali.
Dopo una parte teorica si visitano gli studi del telegiornale e del giornale radio, con la possibilità di assistere alla messa in onda del giornale radio.
Quindi l’auditorium, gli uffici della redazione e le salette di montaggio.
Punto di ritrovo: Viale della Fiera, 13, 40127 Bologna BO
Durata della visita: 2h 30m
Numero massimo di visitatori per visita: 20
Età minima: 18
Accesso disabili: Si
Mezzi pubblici: Autobus n° 35
Parcheggio interno: No
Norme comportamentali: Nessuna
Dispositivi antinfortunistica: No
Presenza allergeni: No
Identificazione da presentare alla visita: documento di identità
Note: Nessuna