S.A.BA.R. S.p.A.

Visita del Polo del recupero di S.A.BA.R. S.p.A. mentre si lavora

 

Sito web: sabar.it

Telefono: 0522657569

Tipo di organizzazione: Impresa

Settore di attività: Gestione rifiiuti, produzione energie rinnovabili e produzione spirulina e basilico

 


L’IMPRESA

 

L’azienda nasce nel 1982 per volontà di 8 comuni limitrofi della bassa reggiana, ovvero Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo, i quali decisero di dare vita ad un’impresa tesa ad affrontare per tempo ed in modo intelligente la gestione dei rifiuti e rappresenta una scelta di trasparenza verso i cittadini e di massima collaborazione con enti locali e organi di vigilanza.
Dal Gennaio 2011 la S.A.BA.R. S.p.A. si è trasformata da Polo dello Smaltimento a Polo del Recupero ed ha ampliato le attività sul recupero energetico degli edifici e dell’illuminazione pubblica diventando dal 2015 anche una ESCO – Energy Saving Company certificata.
Il motivo principale che spinse e spinge tuttora gli amministratori dei Comuni soci ad affidare tutte queste attività ad un unico ente è rappresentato dalla necessità di costruire un organo direzionale autonomo, capace di garantire servizi più efficienti e di assumere un ruolo di rilievo nelle politiche ambientali sul territorio dei Comuni interessati.

 

 

LA VISITA

 

La visita e l’apertura dell’impianto è motivata dal fatto che le attività svolte all’interno, sulla gestione dei rifiuti in continua evoluzione, la produzione di energie rinnovabili e quella di prodotti alimentari come basilico ed alga spirulina, vogliono essere mostrate in modo trasparente a tutti i cittadini curiosi ed interessati.
Lo sviluppo delle nuove e diverse attività, tutte legate tra loro, che riescono ad essere tenute insieme nello stesso impianto, crediamo siano da mostrare per far comprendere come la qualità delle raccolte differenziate sia importante per non creare problemi in fase di lavorazione e per generare altre idee.

 

Punto di ritrovo: Str. Levata, 64, 42017 Novellara RE

Durata della visita: 1h 30m

Numero massimo di visitatori per visita: 50

Età minima: 3

Accesso disabili: Si

Mezzi pubblici: No

Parcheggio interno: Si

Norme comportamentali: E' necessario che il gruppo rimanga compatto ed è vietato fumare

Dispositivi antinfortunistica: No

Presenza allergeni: No

Identificazione da presentare alla visita: documento di identità

Note: Si consiglia di indossare scarpe comode per effettuare il percorso a piedi di circa 800 mt


COME PRENOTARE LA VISITA

  • Accedere alla piattaforma cliccando su VISITATORI
  • Nel calendario selezionare la data e l’orario della visita
  • Inserire i dati di chi partecipa (nome, cognome, età, email)
  • Cliccare su PRENOTA ORA
  • Per prenotare una visita per più persone, ripetere il procedimento per ogni partecipante
  • Visualizzare il riepilogo delle prenotazioni e cliccare sul bottone VEDI PRENOTAZIONI (in alto) oppure sull'icona del menu
  • Verificare che tutti i dati inseriti siano corretti e cliccare su PROCEDI
  • Confermare le prenotazioni cliccando su CONCLUDI PRENOTAZIONI
  • Sarà inviata un’email di conferma dell’avvenuta prenotazione, che potrà essere richiesta all’inizio della visita
  • Per cancellare una prenotazione ACCEDERE alla piattaforma, sezione "PRENOTAZIONI" e cliccare sul tasto CANCELLA

N.B. Il sistema di prenotazione delle visite prevede la trasmissione dei nominativi di tutti i partecipanti all'organizzatore della visita.