Sito web: tampieri.com
Telefono: 0546645411
Tipo di organizzazione: Impresa
Settore di attività: Agroalimentare
L’IMPRESA
Il Gruppo è all’avanguardia su diversi mercati con risultati eccezionali. Parliamo del primato in Italia per la lavorazione dell’ olio di girasole o la leadership mondiale nella produzione dell’olio di vinacciolo. Numeri vincenti per un Gruppo che, da quasi un secolo, ha nel Dna l’ambizione di continuare a crescere e ad investire nel proprio territorio. Ecco perché alle produzioni di oli e farine si è aggiunta Finceramica, una società innovativa unica al mondo, che si occupa di ricerca e produzione di dispositivi medici in materiale bioceramico, per la chirurgia rigenerativa. Ricerca, sviluppo e innovazione sono valori importanti per il Gruppo Tampieri. Ma a questi si deve aggiungere un altro pilastro fondamentale del pensiero Tampieri, il rispetto per l’ambiente. E’ grazie a questo principio che è nata Faenza depurazioni, una società tecnologicamente avanzata che ogni giorno depura le acque reflue sia degli impianti Tampieri sia di terzi. Una scelta di responsabilità verso l’ambiente che ha trovato un’ulteriore slancio quando il Gruppo ha fondato Tampieri energie, una società a vocazione “green” che sfrutta gli scarti di lavorazione per produrre energia da destinarsi sia all’autoconsumo, sia all’immissione nella rete elettrica nazionale. Si chiude così un circolo virtuoso di grande importanza per il raggiungimento dell’obiettivo della sostenibilità. Nel 2018 il Gruppo Tampieri ha festeggiato i suoi primi 90 anni di storia, ancora oggi è un’impresa completamente familiare.
LA VISITA
La visita riguarda le attività di produzione olio alimentare di semi e farine, energia elettrica e termoelettrica da biomassa e depurazione acque reflue.
Punto di ritrovo: Via Granarolo, 177/3, 48018 Faenza RA
Durata della visita: 2h
Numero massimo di visitatori per visita: 25
Età minima: 14
Accesso disabili: Si
Mezzi pubblici: No
Parcheggio interno: No
Norme comportamentali: Nessuna
Dispositivi antinfortunistica: Elmetto, giubbino ad alta visibilità, occhiali, che verranno consegnati ai visitatori e dovranno essere obbligatoriamente indossati per tutta la visita allo stabilimento. E' richiesto anche di indossare scarpe chiuse, senza tacco, con suola antiscivolo.
Presenza allergeni: No
Identificazione da presentare alla visita: documento di identità
Note: Non si possono fare foto, se non in aree esterne.