Tecnopolo di Ravenna (sede di Faenza)

Materializzando Off – Scopri le vie della Ricerca

 

Telefono: 0546670311

Tipo di organizzazione: Tecnopolo

Settore di attività: Materiali avanzati

 


IL LABORATORIO

 

Il Tecnopolo di Ravenna, sede di Faenza, è specializzato sui materiali avanzati, dai ceramici, compositi, inorganici, ibridi, polimerici, massivi, porosi, laminari, multifunzionali, fino ai nano strutturati, ed è costituito dai seguenti laboratori di ricerca:
– ENEA-TEMAF con attività di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione dei materiali avanzati, per i settori manifatturiero, trasporti e costruzioni;
– CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, specializzato sui materiali ceramici in molteplici settori, dall’aereospaziale ai biomateriali;
– CIRI MAM dell’Università di Bologna, con competenze specializzate sui materiali compositi;
– CertiMaC, organismo di ricerca per applicazioni industriali e trasferimento tecnologico su materiali avanzati, efficienza energetica e sostenibilità;
– Romagna Tech, laboratorio di ricerca e centro per l’innovazione con attività di trasferimento tecnologico, supporto alle start up e spin-off.

 

 

LA VISITA

 

La visita ai Laboratori del Tecnopolo si articolerà come di seguito:
Ore 15 – 18:
– Romagna Tech, con esposizione di dimostratori e soluzioni innovative sviluppate per l’industria manifatturiera
– OpenLAB e Incubatore Torricelli, startup e laboratorio si presentano
Ore 15 – 16:
– ISTEC-CNR, percorso guidato attraverso le varie fasi del processo ceramico, dalle materie prime alla
caratterizzazione del prodotto finito nelle diverse linee di ricerca, dai beni culturali alla medicina rigenerativa.
– CIRI MAM, visita all’unità operativa Materiali strutturati e/o compositi per applicazioni avanzate
Ore 16 – 17:
– ENEA-TEMAF, per conoscere esempi di nuovi materiali e tecnologie sviluppati nell’ambito di progetti regionali ed
europei sull’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità di materiali e processi.
– CertiMaC, visita al Laboratorio prove Materiali, con test fisico-meccanici e di durabilità ambientale ed al
Laboratorio prove termo-fisiche, con test di natura termo-igrometrica.

 

Punto di ritrovo: Via Granarolo, 62, 48018 Faenza, RA

Durata della visita: 3h

Numero massimo di visitatori per visita: 30

Età minima: 0

Accesso disabili: Si

Mezzi pubblici: No

Parcheggio interno: Si

Norme comportamentali: Nessuna

Dispositivi antinfortunistica: No

Presenza allergeni: No

Identificazione da presentare alla visita: documento di identità

Note: No foto e video alle strumentazioni e/o prototipi. Gli spostamenti tra le diverse sedi della visita devono avvenire in autonomia con la propria auto.


COME PRENOTARE LA VISITA

  • Accedere alla piattaforma cliccando su VISITATORI
  • Nel calendario selezionare la data e l’orario della visita
  • Inserire i dati di chi partecipa (nome, cognome, età, email)
  • Cliccare su PRENOTA ORA
  • Per prenotare una visita per più persone, ripetere il procedimento per ogni partecipante
  • Visualizzare il riepilogo delle prenotazioni e cliccare sul bottone VEDI PRENOTAZIONI (in alto) oppure sull'icona del menu
  • Verificare che tutti i dati inseriti siano corretti e cliccare su PROCEDI
  • Confermare le prenotazioni cliccando su CONCLUDI PRENOTAZIONI
  • Sarà inviata un’email di conferma dell’avvenuta prenotazione, che potrà essere richiesta all’inizio della visita
  • Per cancellare una prenotazione ACCEDERE alla piattaforma, sezione "PRENOTAZIONI" e cliccare sul tasto CANCELLA

N.B. Il sistema di prenotazione delle visite prevede la trasmissione dei nominativi di tutti i partecipanti all'organizzatore della visita.